
Un Carnevale che “spritza” di gioia!
Il Carnevale di Venezia, di origini antichissime (1094), è uno dei più conosciuti e apprezzati al mondo. Le sue maschere artistiche e i costumi nascondono l’identità per poter festeggiare e divertirsi in libertà. Per brindare a questa manifestazione che celebra il piacere, non può mancare lo “Spritz”, il cocktail più iconico della città.
L’origine dello Spritz
Lo Spritz è originariamente nato durante la dominazione austriaca del lombardo-veneto nel XIX secolo, quando i soldati austriaci, non abituati ai vini veneti, li diluivano con acqua frizzante. Il suo nome deriva infatti dal verbo tedesco “spritzen” che significa “spruzzare”.
L’evoluzione nella storia
La ricetta moderna si è evoluta nei primi del ‘900 sostituendo l’acqua frizzante con il seltz fortemente gassato, quindi negli anni Venti con l’aggiunta di bitter. Dagli anni Settanta si diffuse in tutto il nord Italia, ma il grande successo lo decretò l’inserimento tra i cocktail dell’International Bartender Association (IBA) con il nome di “Spritz Veneziano”.
L’originale e la variante b.io
Lo Spritz richiede pochissimi ingredienti ed è facilissimo da preparare. La ricetta originale, che mixa vino frizzante con bitter e acqua gassata, ha molte varianti locali. Ma tra tutte vogliamo darti quella realizzata con il nostro Novebolle b.io, uno spumante unico e irresistibile. Le sue caratteristiche di fine perlage, il sapore fresco con finale fruttato, l’aroma delizioso di fiori bianchi e mela verde con accenni tropicali lo rendono perfetto per questo cocktail. Il top da gustare come aperitivo colorato e frizzante per un Carnevale che “spritza” di gioia!
NOVEBOLLE SPRITZ
Ingredienti:
- 1/3 di Novebolle Romagna DOC Spumante
- 1/3 di bitter amaricante
- 1/3 di seltz o acqua frizzante
Preparazione
Riempi di ghiaccio un bicchiere a scelta tra questi tipi:
- calice di vino
- bicchiere da aperitivo “balloon”
- bicchiere basso “rock”.
Versa nel bicchiere prima il Novebolle Spumante, poi il bitter amaricante e infine l’acqua o il seltz.
Guarnisci con una fetta d’arancia.
Abbinamenti
Questo drink dolce-amaro è perfetto da abbinare a specialità di mare come le tartare di pesce, il salmone affumicato o i cicchetti tipici di Venezia come il baccalà mantecato, ma è tutto da assaporare anche insieme a taglieri di salumi e formaggi, pinse farcite con le acciughe, focacce salate, tacos e tanti altri appetizer come ti suggerisce la tua fantasia.